
Conservazione e gestione delle acque

Conservazione e gestione delle acque
Produzione a bordo
A bordo delle nostre navi, l'acqua viene principalmente usata dai nostri ospiti e dall'equipaggio nelle cabine per docce, in vasche e lavandini, ma viene anche utilizzata per le cucine di bordo, la lavanderia, le piscine, le vasche idromassaggio, le spa e per la pulizia degli spazi pubblici. Abbiamo concentrato i nostri sforzi sull'aumento della produzione di acqua a bordo con impianti sofisticati che utilizzano l'acqua di mare come fonte, riducendo così la necessità di rifornimenti di acqua dolce. Ciò è particolarmente importante nei Paesi in cui l'acqua dolce è limitata ed è meglio conservarla per le comunità locali.
Le cifre si basano sui dati della produzione di acqua di Norwegian Cruise Line Holdings nel 2019.
- L'osmosi inversa (RO) produce acqua dolce e tecnica dall'acqua di mare, utilizzando pompe ad alta pressione e sofisticati filtri e componenti per il trattamento dell'acqua.
- Gli evaporatori producono acqua dolce dall'acqua di mare, utilizzando fonti di calore come boiler per i gas di scarico, boiler a petrolio o calore residuo recuperato dal sistema di raffreddamento ad alte temperature del motore principale.
- L'acqua immagazzinata è acqua potabile ottenuta in porto per l'utilizzo a bordo.
Sistemi di trattamento delle acque reflue
Per trattare le acque reflue a bordo, tutte le navi di Norwegian Cruise Line sono dotate di sistemi per la purificazione avanzata delle acque reflue (AWP). Le acque reflue vengono fatte passare attraverso questi sistemi e trattate prima del rilascio, ottenendo così scarichi che soddisfano o superano le norme internazionali e molti standard municipali sugli impianti per le acque reflue. Le nostre navi più nuove sono provviste della migliore tecnologia per la purificazione avanzata delle acque reflue, che soddisfa i rigidi standard del Baltico. Le acque reflue di ogni nave vengono testate trimestralmente da terzi e anche i nostri ufficiali ambientali conducono test settimanali sulla qualità delle acque per assicurare il nostro continuo rispetto di tutti gli standard.
Acque di sentina
Le acque reflue raccolte nelle sale macchine e nei vani motore sono conosciute come acque di sentina. Le acque di sentina raccolte vengono conservate in serbatoi di stoccaggio e possono essere scaricate solo dopo aver soddisfatto le norme internazionali, nazionali e della compagnia. Per assicurarne il rispetto, tutte le navi sono dotate di un dispositivo di arresto automatico e un misuratore del contenuto di idrocarburi che servono per confermare la conformità della nave. Questa attrezzatura analizzerà e registrerà il contenuto di idrocarburi della sentina. Se le acque di sentina non soddisfano questi requisiti, lo scarico viene automaticamente arrestato e le acque di sentina vengono rimesse in circolo fino al raggiungimento dei requisiti. Le acque di sentina restanti che non possono essere scaricate vengono raccolte e portate a terra presso un fornitore approvato.
Acque di zavorra
Per operare in modo sicuro e confortevole, le navi eseguono un'operazione nota come zavorramento, che contribuisce ad assicurare assetto, stabilità e integrità strutturale. Riempire i serbatoi di zavorra con l'acqua dell'oceano aiuta a stabilizzare le navi, fornendo comfort a ospiti ed equipaggio. Quando l'acqua viene scaricata o il carburante consumato, le navi utilizzano l'acqua di mare per facilitare la stabilizzazione. Durante questa operazione, alcune specie sono in grado di "farsi dare un passaggio" sulle navi trasferendosi in molte aree del mondo, incluse quelle dove non sono endemiche o risultano invasive. Il trattamento delle acque di zavorra prima del rilascio rimuove i minuscoli organismi che potrebbero essere stati raccolti durante il transito per salvaguardare gli ecosistemi locali.