Mangia come la gente del posto - Cibo di strada dei Caraibi meridionali

Durante una crociera nei Caraibi con Norwegian Cruise Line, avrai un sacco di tempo per scendere a terra all'avventura. Uno dei modi migliori per conoscere un posto è entrare in contatto con la gente del luogo e il modo più veloce per conoscere gli abitanti è condividere il loro cibo. Nei Caraibi meridionali ciò significa spesso cibo di strada, e ci sono tanti diversi cibi tra cui scegliere quante sono le isole. Abbiamo riunito qui alcune prelibatezze.
Pronto per iniziare a pianificare? Explore all Caribbean cruises.

Norwegian Getaway in the Caribbean.
Tortini di pesce alle Barbados
Alle Barbados gira tutto intorno ai tortini di pesce. Queste polpette di pesce salato e spezie si trovano facilmente in tutta l'isola, spesso condite con salsa piccante. I caraibici adorano il calore. Affamato? Ordina un "bread and two", ovvero due tortini di pesce dentro un panino salato. Il pane salato non è poi così salato come farebbe pensare il nome. Anzi, è soffice e leggermente dolce.

Fish Cakes in Barbados.
Accra in Martinica
Quasi tutte le isole dei Caraibi hanno una loro versione delle frittelle. In Martinica le chiamano accra. Hanno anche una festa dedicata al loro snack preferito. Le accra sono polpette fritte di pesce salato. Durante una crociera in Martinica, scoprirai le bancarelle sulla spiaggia e la loro versione della prelibatezza. In ricordo dell'influenza francese sull'isola, alcune ricette comprendono latte e burro, rendendo così le frittelle un po' più gustose rispetto a quelle delle altre isole caraibiche.
Callaloo a Grenada
Il piatto nazionale di Grenada è una pietanza dall'aspetto unto chiamata "oildown". In effetti è un sostanzioso stufato a base di carne salata, gnocchi, foglie simili agli spinaci chiamate callaloo, verdure e un sano tocco di amido dato dal frutto dell'albero del pane e dal taro, la radice della pianta di callaloo. Il tutto immerso nel latte di cocco insaporito con curcuma. Alcuni chef locali sostengono che il piatto nazionale rappresenti i colori della bandiera dell'isola (verde, rosso e giallo). Il verde del callaloo, il rosso delle carote e il giallo del latte di cocco insaporito con la curcuma.
CROCIERE CORRELATE:
Crociera 7 giorni Caraibi: Great Stirrup Cay e Repubblica Dominicana
7-Day Caribbean Cruise: Great Stirrup Cay & Cozumel
Crociera 7 giorni Caraibi: Great Stirrup Cay e Repubblica Dominicana
Shark and Bake & Green Figs in St. Lucia
La gente del luogo che vuole mangiare al volo a Santa Lucia ricorre spesso a uno "shark and bake". "Shark" è un pesce fritto e "bake" è un tipo di pane locale fritto, compatto e gommoso. Aggiungi verdure stufate al mix e avrai un panino sostanzioso da mangiare in movimento. Oppure prova fichi verdi e pesce salato, il piatto nazionale. In realtà i fichi verdi sono banane acerbe. Il piatto viene condito con aglio, cipolla, sedano e l'onnipresente peperoncino.

Shark Bake in St. Lucia.
Pollo di montagna in Dominica
When you cruise to Dominica, you'll find the street food is something more akin to road kill. Mentre le altre isole dei Caraibi ricorrevano al mare per il loro sostentamento, la gente della Dominica volgeva lo sguardo verso la terra. Il piatto nazionale della Dominica è chiamato pollo di montagna. Si tratta in realtà di un grosso rospo (una delle specie più grandi al mondo) che si trova solamente in Dominica e su un'altra isola. Il rospo, chiamato crapaud, è ora in via di estinzione e dunque il piatto nazionale non viene più servito. Al suo posto prova il manicou, ovvero opossum affumicato o stufato, o l'aguti, un grosso roditore a metà tra lo scoiattolo e il porcellino d'India. No one ever said it was easy to eat like a local
The most challenging thing about a Norwegian Caribbean cruise is deciding which one to book. If you are still researching which itinerary is your favorite, sign up for Norwegian's cruise deals. You'll get the latest news and special offers delivered right to your inbox!
NOTA DELLA REDAZIONE: questo articolo è stato originariamente pubblicato il 5 ottobre 2016. È stato aggiornato nei relativi contenuti e itinerari.